Banner della pagina interna
  • What are the future breakthrough points for Fiber Laser Tube Cutting Machine?
    What are the future breakthrough points for Fiber Laser Tube Cutting Machine? Jul 10, 2025
    1. Upgrade to intelligence and automation AI process optimization Through real-time analysis of cutting parameters (power, speed, air pressure, etc.) by artificial intelligence, automatic adjustments are made to reduce the scrap rate and adapt to different types of pipes (such as stainless steel, aluminum alloy, copper pipes). For instance, the AI vision system automatically identifies pipe defects or deformations and dynamically corrects the cutting path. The entire process is fully unmanned Integrate automatic loading and unloading, sorting and packaging systems, and combine them with AGV/RGV logistics to achieve "dark factory" level automated production. Digital Twin and Remote Operation and Maintenance Through virtual simulation to preview the cutting process, remotely monitor the equipment status and predict faults (such as laser life warning). 2. High-power and ultrafast laser technology Higher power fiber laser (>30kW Improve the cutting efficiency of thick-walled tubes (such as carbon steel ≥50mm), reduce beveling errors at the same time, and replace some plasma/flame cutting scenarios. Challenge: It is necessary to address the control of thermal deformation and the stability of beam quality at high power. Ultrafast laser (picosecond/femtosecond) applications For precision medical tubes and thin-walled irregular-shaped tubes (such as cardiovascular stents), heat-affected zone cutting is achieved to reduce subsequent polishing processes. 3. Multi-axis linkage and complex processing capabilities Compound motion of 7 axes or more By adding a rotation axis (such as a swing head) and dynamic focus control, one-time cutting of three-dimensional curved surface pipes (such as automotive exhaust pipes and aerospace components) can be achieved. Online detection and real-time compensation Integrate laser ranging or 3D scanning to correct errors caused by pipe bending or fixture offset in real time during the cutting process. 4. Material adaptability expansion Cutting of composite pipes Break through the technical bottlenecks of difficult-to-process materials such as coated pipes (like galvanized pipes) and carbon fiber composite pipes, and reduce delamination or ablation. Solution: Pulse-modulated laser + auxiliary gas optimization (such as nitrogen/helium mixture). Pretreatment before welding dissimilar metal pipes Through the integrated process of laser cleaning and cutting, high-cleanliness cuts are provided for the welding of dissimilar metal tubes such as copper-aluminum. 5. Green Manufacturing and Sustainable Development Energy consumption optimization By adopting variable frequency drive and energy recovery system, the unit energy consumption of the fiber laser pipe cutting machine is reduced (currently about 3-5kW·h/ hour). Environmentally friendly process substitution Reduce the generation of oil stains and dust in traditional cutting, for instance, by replacing wet dust removal with dry cutting. Improvement in material utilization rate By using AI layout software, the utilization rate of pipes has been increased from 70% to over 90%, reducing waste. Prospects for Future Application scenarios New energy vehicles: Efficient cutting of battery pack structure tubes and hydrogen energy storage tanks. Building industrialization: Rapid processing of complex steel structure pipes in prefabricated buildings. Precision cutting of titanium alloy pressure-resistant tubes for space and deep-sea equipment. Summary: The future breakthroughs of fiber laser pipe cutting machines will revolve around "smarter, more precise and greener", while domestic substitution and technological integration (such as AI+ laser) will become key driving forces. Enterprises need to pay attention to the customized demands in high value-added fields (such as healthcare and aerospace) to seize market opportunities. If you have more ideas, please contact us! Tel: +86 -18855551088 Email: Info@Accurl.com Whatsapp/Mobile: +86 -18855551088
  • Quali vantaggi offre la cesoia a ghigliottina idraulica all'industria manifatturiera?
    Quali vantaggi offre la cesoia a ghigliottina idraulica all'industria manifatturiera? Jul 03, 2025
    1. Migliorare l'efficienza di elaborazione e la capacità produttivaTaglio in lotti ad alta velocitàL'azionamento idraulico fornisce una pressione stabile (tipicamente 100-500 tonnellate), consentendo il rapido taglio di lamiere con spessori che vanno da 1 mm a 25 mm (come lamiere d'acciaio, acciaio inossidabile e lamiere di alluminio), con un aumento dell'efficienza dal 30% al 50% rispetto alle tradizionali macchine per taglio meccanico.Applicazioni tipiche: scenari di produzione su larga scala, come parti in lamiera per autoveicoli, quadri elettrici e facciate continue per edifici.Integrazione automatizzataDotato di un sistema di alimentazione automatico e di dispositivi di impilamento, è in grado di realizzare una produzione continua senza operatore, ridurre l'intervento manuale e aumentare la capacità produttiva fino al 200%. 2. Garantire l'accuratezza e la qualità dell'elaborazioneTaglio ad alta precisioneL'adozione di un sistema sincrono idraulico e di un fermo posteriore CNC (con una precisione di ±0,05 mm) garantisce un taglio fluido e senza sbavature, riducendo la necessità di lavorazioni secondarie (come la rettifica).Rispetto ai metodi di taglio tradizionali, lo spreco di materiale è ridotto dal 15% al ​​20% (fattore particolarmente importante per materiali costosi come l'acciaio inossidabile e le leghe di titanio).Design del bordo del coltello altamente adattabileLe lame superiori e inferiori sostituibili si adattano a materiali di diverso spessore e durezza, prolungando la durata dell'utensile. 3. Ridurre i costi di produzioneRisparmio energetico e costi di manutenzioneI moderni sistemi idraulici sono dotati di pompe a portata variabile, che sono dal 20% al 30% più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle tradizionali pompe fisse.La struttura è semplice, il tasso di guasto è basso e i costi di manutenzione sono solo da 1/3 a 1/5 di quelli di una macchina per il taglio laser.Ottimizzazione del tasso di utilizzo dei materialiLa disposizione ottimale dei materiali in fogli può essere ottenuta tramite programmazione a controllo numerico, con un tasso di utilizzo superiore al 90% (la disposizione manuale è solitamente solo del 70%-80%). 4. Ampliare la gamma di capacità di elaborazioneTrattamento di lamiere spesse e materiali specialiPuò tagliare acciaio ad alta resistenza e materiali compositi, risolvendo il problema dell'efficienza del taglio laser su lamiere spesse (>12 mm).Alcuni modelli sono dotati di un supporto utensile con angolazione regolabile per ottenere tagli smussati e soddisfare i requisiti di saldatura degli smussi.Supporto flessibile alla produzioneLa rapida sostituzione dello stampo (solo 10 minuti per alcuni modelli) è adatta per ordini di più varietà e di piccoli lotti e il costo è inferiore dell'80% rispetto a quello degli stampi per stampaggio. 5. Sicurezza e praticità operativaProtezioni di sicurezza multipleIl dispositivo di protezione fotoelettrica e i pulsanti di avviamento a doppia mano sono conformi agli standard di sicurezza CE e OSHA e il tasso di incidenti è inferiore del 90% rispetto a quello delle tradizionali cesoie meccaniche.Ottimizzazione dell'interazione uomo-computerIl sistema di controllo numerico touch screen supporta la programmazione grafica e il periodo di formazione dell'operatore si riduce a 1-3 giorni.Riepilogo:IL cesoia a ghigliottina idraulicaGrazie alle sue caratteristiche di elevata efficienza, basso costo e alta affidabilità, è diventato un "punto di riferimento" nei processi di lavorazione di base dell'industria manifatturiera. È particolarmente adatto per scenari produttivi che richiedono tagli lineari su larga scala, lavorazione di lamiere spesse e produzioni a costi contenuti, e rappresenta un importante complemento a tecnologie avanzate come il taglio laser. Con la diffusione di tecnologie intelligenti e a basso consumo energetico, il loro valore verrà ulteriormente valorizzato.Se avete altre idee, contattateci!Tel: +86 -18855551088E-mail: Info@Accurl.comWhatsApp/Cellulare: +86 -18855551088
  • Analisi della catena del valore delle presse piegatrici CNC
    Analisi della catena del valore delle presse piegatrici CNC Jul 03, 2025
    1.Fornitura di materie prime e componenti principaliCollegamento chiaveMateriali metalliciMaterie prime di lamiera come piastre di acciaio e leghe di alluminio.Punto di valore aggiunto: la resistenza e la duttilità del materiale influiscono direttamente sulla precisione di piegatura e sulla durata utile dello stampo.Componenti principaliSistema idraulico/servo → Determina la potenza e l'efficienza energetica della macchina.Il sistema di controllo CNC → influisce sulla flessibilità di programmazione e sulla precisione operativa.Utensili (Wila, Rocca) → Utensili specializzati (come tipo V, tipo R) per soddisfare requisiti di piegatura complessi.SfidaI sistemi idraulici di fascia alta e i controller CNC dipendono dalle importazioni (i produttori cinesi stanno accelerando la sostituzione nazionale).2. Progettazione e produzioneCollegamento chiaveProgettazione della struttura meccanicaLa rigidità del telaio e la precisione delle guide influiscono sulla stabilità a lungo termine.Punto di valore aggiunto: l'analisi degli elementi finiti (FEA) ottimizza la struttura e riduce le deformazioni.Integrazione intelligente delle funzioniRilevamento dell'angolo laser, compensazione del rimbalzo AI.Punti di valore aggiunto: riduzione dei costi di tentativi ed errori e aumento del tasso di successo del primo articolo.Distribuzione dei costiStruttura meccanica (40%), sistema di controllo (30%), sistema idraulico/servo (20%), altri (10%). 3. Distribuzione e assistenza post-venditaCollegamento chiaveCanali di venditaVendita diretta (marchi di alta gamma come TRUMPF), agenti (mercati emergenti), piattaforme online.Punti di valore aggiunto: Offrire un utilizzo di prova e formazione tecnica (ad esempio corsi sull'uso del sistema di controllo Delem). Servizio post-venditaDiagnosi remota (moduli IoT), fornitura rapida di ricambi (stampi, valvole idrauliche).Punto di valore aggiunto: i contratti di servizio (sistema di canone annuale) contribuiscono per il 20-30% ai profitti del produttore.differenze regionaliI mercati europeo e americano prediligono i servizi all-inclusive, mentre il mercato asiatico presta maggiore attenzione al rapporto costi-prestazioni e alla velocità di risposta. 4. Applicazioni terminali e valore per l'utentePrincipali campi di applicazioneLavorazione della lamiera: telai, armadi (è richiesta la coerenza del lotto).Produzione automobilistica: componenti strutturali della carrozzeria (requisiti di alta precisione).Aerospaziale: componenti leggeri (piegatura di materiali speciali).Richieste principali degli utentiProduzione in piccoli lotti: cambio rapido dello stampo.Automazione di massa: integrazione dei robot. 5. Collegamenti ausiliari della catena del valoreSoftware e strumenti digitaliSoftware di programmazione offline (Radan, AutoPOL) → Riduzione dei tempi di inattività della macchina.Simulazione (come AutoForm) → Prevedere il rimbalzo del materiale e ottimizzare i processi.Fornitore di servizi di terze partiPersonalizzazione dello stampo (piccoli produttori locali soddisfano requisiti non standard).Formazione tecnica (college comunitari, corsi di certificazione dei produttori).La tendenza all'ottimizzazione della catena del valoreIntegrazione a monteI principali produttori sviluppano i propri sistemi di controllo per ridurre la dipendenza esterna.Espansione a valleFornire il servizio "Bending-as-a-Service" e addebitare i costi in base alla durata dell'utilizzo.Catena del valore verdeLe piegatrici servoassistite elettriche (come la Salvagnini P4) sostituiscono i modelli idraulici, riducendo il consumo energetico di oltre il 30%.Riepilogo:Nella catena del valore di Pressa piegatrice CNC:Zona ad alto profitto: progettazione del sistema di controllo, software intelligente, assistenza post-vendita.Collegamenti che creano problemi: localizzazione dei componenti principali (i produttori cinesi stanno facendo progressi), carenza di operatori qualificati.Opportunità future:Modello di leasing (abbassamento della soglia di ingresso per le piccole e medie imprese).L'intelligenza artificiale e l'IoT consentono la manutenzione predittiva (ad esempio, la previsione di guasti idraulici tramite dati sulle vibrazioni).Ottimizzando la catena del valore, i produttori possono trasformarsi da "fornitori di apparecchiature" a "fornitori di soluzioni" e ottenere un valore aggiunto più elevato Se avete altre idee, contattateci!Tel: +86 -18855551088E-mail: Info@Accurl.comWhatsApp/Cellulare: +86 -18855551088
  • Quali sono i pericoli più comuni nell'uso di una piegatrice?
    Quali sono i pericoli più comuni nell'uso di una piegatrice? Jun 19, 2025
    I. Lesioni meccaniche (le forme più comuni e diverse)Le matrici superiore e inferiore stringono e feriscono la manoScenario pericoloso: durante il posizionamento o il prelievo e il posizionamento di piccoli pezzi dopo la regolazione, se la mano entra accidentalmente nell'area chiusa dello stampo (sussiste il rischio di tagliarsi se la corsa è ≥10 mm).Caso tipico: gesto improprio durante la piegatura di piccoli pezzi (Figura 2), il dito è rimasto incastrato tra la matrice superiore e il pezzo in lavorazione, provocando una frattura scomposta.Protezione: utilizzo obbligatorio di dispositivi di protezione fotoelettrica (barriere fotoelettriche), spegnimento automatico in caso di ingresso delle mani nell'area pericolosa. Barriere di isolamento fisico sono installate nell'area dello stampo.2. Impatto e caduta del pezzo in lavorazioneRischio di utilizzo da parte di due operatori: quando si piegano oggetti di grandi dimensioni, è necessario sollevarli in modo coordinato. Se il pezzo in lavorazione diventa instabile e cade, potrebbe colpire il piede o la testa (Figura 1). Le sbavature sul bordo hanno graffiato il braccio.Rischio di accatastamento del materiale: il pezzo da lavorare viene accatastato troppo in alto e si ribalta oppure viene graffiato dagli spigoli vivi quando viene girato.Protezione: gli oggetti pesanti richiedono attrezzature di sollevamento. Indossare scarpe anti-schiacciamento e caschi di sicurezza. Il pezzo in lavorazione viene rilavorato dopo la sbavatura.3. Incidenti durante il carico e lo scarico degli stampiI bulloni di fissaggio allentati dello stampo superiore causano la caduta dello stampo, oppure lo stampo inferiore non è imbottito con legno di supporto, con conseguente incidente dovuto al rotolamento.Protezione: operare rigorosamente dopo aver bloccato la macchina (programma LOTO); nella zona di installazione dello stampo sono progettate staffe anticaduta.Ii. Lesioni elettriche (con il più alto tasso di mortalità)1. Dispersione elettrica causata da ristrutturazione illegaleUna modifica non standard del circuito (ad esempio il collegamento diretto del filo neutro al terminale PE) fa sì che l'involucro dell'apparecchiatura trasmetta una tensione di 220 V, aumentando notevolmente il rischio di scosse elettriche.Protezione: Rispettare il principio del "singolo allacciamento elettrico" previsto dalla norma nazionale; dopo la ristrutturazione è richiesta una certificazione di sicurezza elettrica di terze parti.2. Invecchiamento dei circuiti e cortocircuitiI danni ai cavi e la ventilazione a pressione negativa nell'armadio elettrico che aspira fluido da taglio/polvere (come mostrato nell'illustrazione) possono causare un cortocircuito interno o un incendio nell'armadio elettrico.Protezione: il grado di protezione dell'armadio elettrico è ≥IP54; ispezionare quotidianamente le condizioni di isolamento delle linee; installare dispositivi di protezione dalle perdite per le operazioni in zone umide.3. Guasto alla messa a terra dell'apparecchiaturaUna messa a terra inadeguata causa l'elettrizzazione del telaio metallico. Durante la stagione delle piogge o in officine umide, è facile che si formi un circuito elettrico.Protezione: testare settimanalmente la resistenza di messa a terra (≤4Ω); sulla console operativa sono posizionati dei cuscinetti isolanti in gomma. III. Errori dei parametri e fuori controllo dello stampo1. L'impostazione della pressione supera il limiteLa pressione è aumentata improvvisamente oltre il valore limite dello stampo (ad esempio impostando un parametro di 300T per una pressa da 200T), provocando la rottura dello stampo e la proiezione di frammenti.Protezione: gestione gerarchica dei permessi dei parametri; il sistema dispone di un database integrato di corrispondenza stampi a pressione.2. Surriscaldamento dello stampo e mancanza di manutenzioneLa piegatura continua di spesse lamiere di acciaio inossidabile provoca un aumento della temperatura dello stampo di oltre 150°C e la deformazione dovuta alla ricottura del materiale provoca l'inceppamento dello stampo.Protezione: avviso tempestivo tramite sensore di controllo della temperatura dello stampo; raffreddare e lubrificare ogni 2 ore. IV. Fattori umani e ambientali1. Fallimento della collaborazioneL'interruttore a pedale azionato da due persone non è sincronizzato: quando una persona lo preme, l'altra sta ancora regolando il pezzo in lavorazione, causando lo spostamento del pezzo e lesioni alla mascella inferiore (Figura 3).Protezione: abilitare il programma di avvio "Doppia conferma" (due persone premono i tasti contemporaneamente); addestrare i comandi gestuali collaborativi.2. Stanchezza e distrazioneLavorando su turni consecutivi per più di 4 ore, il tasso di pressione accidentale dei pulsanti aumenta del 40%. Indossare i guanti quando si maneggiano piccoli oggetti può aumentare il rischio di rimanere incastrati.Protezione: Riposo rotazionale obbligatorio ogni 90 minuti; Non utilizzare guanti quando si piegano piccoli oggetti.3. Rischi ambientaliDopo essere scivolata a causa delle macchie d'olio sul pavimento, la mia mano è caduta nella zona dello stampo. La luce insufficiente non permette di valutare correttamente il posizionamento del pezzo.Protezione: gestione 5S (in particolare pulizia immediata delle macchie d'olio); l'illuminamento nell'area operativa è ≥300 lux.Riepilogo:La sicurezza di macchine piegatrici richiede la stessa attenzione alla protezione tecnica (hardware) e alla gestione comportamentale (software).Priorità urgente: protezione fotoelettrica + trasformazione della conformità elettrica per evitare rischi immediati che mettono a repentaglio la vita;Gestione a lungo termine: la "Hazard Source Board" (Figura 4) di ogni turno indica i punti di rischio della giornata e combina il metodo di analisi SHARP per quantificare i nodi dell'errore umano.Gli operatori devono tenere a mente: "Non mettere le mani nella zona dello stampo, tenere gli occhi sul pezzo in lavorazione e non correre rischi" - qualsiasi negligenza di 0,1 secondi può causare danni irreversibili. Se avete altre idee, contattateci!Tel: +86 -18855551088E-mail: Info@Accurl.comWhatsApp/Cellulare: +86 -18855551088
  • In quali settori vengono utilizzate le piegatrici CNC?
    In quali settori vengono utilizzate le piegatrici CNC? Jun 13, 2025
    IL macchina piegatrice CNC È una delle attrezzature principali nel campo della lavorazione della lamiera. Grazie alla sua elevata precisione, elevata efficienza, flessibilità e ripetibilità, è ampiamente utilizzata nella produzione moderna. Quasi tutti i settori che coinvolgono la formatura e la lavorazione della lamiera la utilizzano. Di seguito sono riportati alcuni dei principali settori applicativi: 1. Industria di produzione e lavorazione della lamieraCampi di applicazione principali. Questo è lo scenario applicativo più fondamentale e diffuso delle piegatrici CNC.Oggetti in lavorazione: Lastre metalliche di varie specifiche e materiali (ad esempio lamiere laminate a freddo, lamiere zincate, lamiere di alluminio, lamiere di acciaio inossidabile, lamiere di rame, ecc.).Prodotti tipici: telai e armadi, staffe varie, gusci, coperture, vassoi, pannelli, condotti di ventilazione, connettori, ecc. 2. Industria dei telai e degli armadi elettrici:Altamente dipendente. Viene utilizzato per la produzione di contenitori, pannelli porta, pannelli di montaggio interni, guide, ecc. di armadi server, armadi di rete, armadi di distribuzione, quadri elettrici, quadri elettrici industriali, ecc. Sono richiesti elevati requisiti di precisione e coerenza. 3. Settore degli ascensori:Viene utilizzato per la produzione di pannelli murali, pannelli per porte, pannelli superiori, pavimenti, pannelli di controllo, staffe varie, ecc. delle cabine degli ascensori. 4. Produzione di automobili e componenti:Componenti della carrozzeria e strutturali: porte, pannelli interni del cofano, telai dei sedili, staffe del telaio, traverse, travi longitudinali, scatole delle batterie (per veicoli a nuova energia), ecc.Componenti: tubo di scarico, marmitta, serbatoio del carburante, staffe varie (staffe motore, staffe sensori, ecc.), parti interne del telaio, ecc. 5. AerospazialeViene utilizzato per la produzione di componenti strutturali, staffe, carenature, pannelli di controllo, telai di cruscotti, parti di sedili, ecc. all'interno di aeromobili o veicoli spaziali. Presenta requisiti estremamente elevati in termini di precisione, materiali (come leghe di alluminio ad alta resistenza e leghe di titanio) e processi. 6. Industria degli elettrodomesticiInvolucri e componenti strutturali: involucri metallici, serbatoi interni, staffe, corpi delle porte, pannelli, ecc. di elettrodomestici quali frigoriferi, lavatrici, condizionatori d'aria (unità interne ed esterne), forni, forni a microonde, scaldabagni, cappe da cucina e cucine. 7. Decorazione architettonica e settore delle facciate continue:Viene utilizzato per la produzione di pannelli metallici per facciate continue (pannelli singoli in alluminio, pannelli compositi in alluminio), controsoffitti, pannelli metallici per tetti, pannelli di rivestimento per colonne, linee decorative, ringhiere e corrimano, telai per porte e finestre, staffe per pensiline, ecc. 8. Macchine edili e macchine agricole:Viene utilizzato per la produzione di cabine, pannelli della carrozzeria (pannelli laterali, cofani motore), serbatoi di carburante, cassette degli attrezzi, vari supporti strutturali e parti di collegamento per attrezzature quali escavatori, caricatori, gru, trattori e mietitrici. 9. Settore delle apparecchiature di comunicazione:Produciamo armadi per stazioni base, staffe per antenne, alloggiamenti per filtri, chassis per server, chassis per switch, ecc. 10. Dispositivi medici e attrezzature di laboratorio:Nella produzione di telai per letti medicali, carrelli, armadi per strumenti, involucri per apparecchiature di disinfezione, cappe aspiranti da laboratorio, telai per banchi da laboratorio, involucri per strumenti, ecc., solitamente sono richiesti elevati livelli di pulizia e precisione. 11. Industria del mobile (mobili in metallo):Produciamo scrivanie per ufficio in metallo, schedari, scaffali, espositori, telai per sedie in metallo, telai per letti in metallo, ecc. 12. Industria dell'illuminazione:Produciamo pali per lampioni stradali, corpi per lampioni da giardino, alloggiamenti per grandi proiettori, alloggiamenti per lampade industriali e minerarie, alloggiamenti per dissipatori di calore per lampade a LED, ecc. 13. Transito ferroviarioProduzione di pannelli decorativi per interni (pannelli per pareti, pannelli per soffitti), telai di sedili, box per apparecchiature, componenti di condotti di ventilazione, ecc. per treni, metropolitane e tram. In sintesi, le caratteristiche industriali dell'applicazione delle macchine piegatrici CNC includonoCon la formazione di lamiere: questo è il prerequisito più fondamentale.Sono richiesti elevata precisione e coerenza: la tecnologia a controllo numerico garantisce l'accuratezza delle lavorazioni ripetute.La struttura del prodotto è relativamente complessa: per essere completata sono necessari più processi di piegatura.Perseguimento di efficienza e flessibilità nella produzione: i prodotti possono essere programmati e modificati rapidamente per adattarsi alla produzione di piccoli lotti e di più varietà.Esistono requisiti di resistenza strutturale e aspetto: la piegatura può garantire una buona resistenza strutturale e un aspetto liscio e bello. Se avete altre idee, contattateci!Tel: +86 -18855551088E-mail: Info@Accurl.comWhatsApp/Cellulare: +86 -18855551088
  • Perché scegliere una cesoia CNC?
    Perché scegliere una cesoia CNC? Jun 06, 2025
    Nucleo orientato al valore:Salto di precisione: elimina gli errori umani, ottieni una coerenza dimensionale estremamente elevata e garantisci un allineamento perfetto nei successivi processi di piegatura, saldatura e altri processi.Raddoppio dell'efficienza: il posizionamento automatizzato, il taglio rapido e il funzionamento continuo riducono significativamente i tempi di lavorazione dei singoli pezzi e l'intero ciclo di produzione.Conservazione dei materiali: il taglio preciso riduce al minimo gli sprechi e le funzioni di layout ottimizzate possono migliorare ulteriormente l'utilizzo dei materiali.Riduzione dell'intensità di lavoro: l'operazione è più comoda e senza sforzi, riducendo la dipendenza da lavoratori altamente qualificati.Miglioramento della sicurezza: molteplici misure di sicurezza riducono significativamente il rischio di infortuni sul lavoro.Miglioramento della qualità del taglio: il controllo preciso della fessura e la forza di taglio stabile consentono tagli lisci, verticali e senza sbavature (o minimamente privi di sbavature).Produzione flessibile: passa rapidamente da un programma di produzione all'altro per soddisfare le esigenze di una produzione diversificata e in piccoli lotti. IL Cesoia CNC è il primo processo preciso nella lavorazione della lamiera in molti settori industriali:Fabbrica di lavorazione della lamiera: telai e armadi, quadri elettrici, condotti di ventilazione, ecc.Produzione di ascensori: pannelli delle pareti della cabina, pannelli delle porte, componenti strutturali.Macchine edili: cabine, parti di rivestimento, parti strutturali e piastre.Apparecchiature elettriche: armadi elettrici, cabine trasformatori.Utensili da cucina e attrezzature: ripiani in acciaio inox, mobili.Decorazione architettonica: pannelli per facciate continue, elementi decorativi in ​​metallo.Automobili e ricambi auto: parti della carrozzeria, staffe, parti del telaio.Produzione di elettrodomestici: gusci, piastre posteriori, staffe.Trasporto ferroviario: componenti all'interno e all'esterno delle carrozze.Nuove energie (eolico, fotovoltaico): staffe, piastre componenti strutturali. Seleziona le considerazioni chiave:Capacità di taglio: lunghezza massima di taglio (che determina la larghezza della piastra che può essere tagliata), spessore massimo di taglio (che determina lo spessore della piastra che può essere tagliata, con capacità variabili per materiali diversi come acciaio Q235, acciaio inossidabile, alluminio, ecc.).Profondità della gola: influenza l'intervallo di larghezza della lamiera tagliata.Precisione e velocità del fermo posteriore: precisione di posizionamento (valore ±mm) e velocità di movimento.Metodo di regolazione del gioco della lama: automatico/manuale, precisione di regolazione.Struttura generale e rigidità: la qualità del telaio saldato e i materiali dei componenti chiave influiscono direttamente sulla stabilità e sulla durata utile.Livello di configurazione di sicurezza: livello della barriera fotoelettrica di sicurezza, se è dotata di recinzioni di sicurezza, ecc.Reputazione del marchio e servizio post-vendita: di vitale importanza, sono correlati al funzionamento stabile a lungo termine dell'attrezzatura.Se avete altre idee, contattateci!Tel: +86 -18855551088E-mail: Info@Accurl.comWhatsApp/Cellulare: +86 -18855551088
  • Perché la punzonatrice a torretta CNC è il cuore intelligente della moderna lavorazione della lamiera?
    Perché la punzonatrice a torretta CNC è il cuore intelligente della moderna lavorazione della lamiera? May 29, 2025
    I. Tecnologia di base: il principio di progettazione unico della punzonatrice a torrettaIl nucleo di un Punzonatrice a torretta CNC risiede nella sua struttura a torretta: un magazzino utensili rotante in grado di ospitare decine di set di stampi. A differenza delle tradizionali presse a punzone singolo, il design della torretta consente il cambio automatico degli stampi tramite controllo programmato, consentendo all'attrezzatura di completare più processi come punzonatura, formatura e stiramento in un unico serraggio.La torretta è solitamente divisa in due strati, con lo stampo superiore installato sullo strato superiore e lo stampo inferiore fissato sullo strato inferiore. Grazie alla rotazione e al posizionamento sincronizzati e precisi, viene garantito il perfetto allineamento degli stampi al momento dello stampaggio.Il sistema di servoazionamento di precisione è il cuore pulsante delle moderne punzonatrici a torretta. Controlla il posizionamento preciso e ad alta velocità della lamiera sul piano XY, la traiettoria di movimento del punzone sull'asse Z e l'angolo di rotazione della torretta. Il servomotore ad alta dinamica, in combinazione con la guida lineare, consente alla lamiera di muoversi a una velocità superiore a 100 metri al minuto, mantenendo una precisione di posizionamento entro ±0,1 mm.Questa combinazione di velocità e precisione è al di là della portata dell'operazione manuale o dei macchinari tradizionali.Un altro punto di forza della punzonatrice a torretta è il design di sicurezza. Le moderne attrezzature adottano il principio di "separazione uomo-macchina": quando la macchina è in funzione, l'operatore rimane lontano dall'area di lavoro e la macchina si arresta automaticamente al suo avvicinamento. In combinazione con la barriera fotoelettrica di protezione e il pulsante di avvio a due mani, la macchina raggiunge la sicurezza intrinseca di "arresti macchina azionati dall'operatore e arresti macchina motorizzati azionati dall'uomo", eliminando completamente il rischio di lesioni alle mani causato dalle punzonatrici tradizionali.Ii. Innovazione tecnologica: i sistemi di controllo intelligenti consentono una produzione efficienteL'innovazione delle interfacce di interazione touch ha notevolmente migliorato l'efficienza operativa. La nuova generazione di punzonatrici a torretta adotta uno schermo verticale Full HD da 21,5 pollici e supporta il controllo touch capacitivo a 10 punti. Gli operatori possono operare senza problemi anche indossando i guanti.Lo schermo a 178° garantisce una chiara visualizzazione dello stato di lavorazione da ogni angolazione. Il design del telaio rigido e chiuso resiste efficacemente alle onnipresenti macchie di polvere e olio presenti nell'ambiente di lavorazione dei metalli, garantendo il funzionamento stabile a lungo termine del sistema elettronico.L'introduzione della tecnologia di controllo adattivo ha dotato la punzonatrice a torretta della capacità di "pensare". Analogamente al sistema di monitoraggio adattivo ACM di OMAT, è in grado di raccogliere i dati di carico del mandrino in tempo reale e di regolare dinamicamente i parametri di lavorazione. In caso di vibrazioni anomale o improvvise variazioni di carico, il sistema può rallentare o arrestarsi automaticamente per evitare costosi danni allo stampo.I dati applicativi pratici dimostrano che questa tecnologia consente di risparmiare circa il 38% di tempo nella lavorazione dei contorni, il 34% nella lavorazione dei fori asolati e di prolungare la durata dello stampo fino al 40%.La piattaforma di programmazione modulare ha abbassato significativamente la soglia tecnica. I moderni sistemi di controllo delle presse a torretta offrono un'interfaccia di programmazione grafica. Gli operatori devono solo importare i disegni CAD e il sistema può generare e ottimizzare automaticamente il percorso di stampaggio. Per fori complessi e di forma irregolare, il software scompone automaticamente il contorno continuo in una serie di piccoli segmenti lineari, ottenendo questo risultato tramite punzonatura a passi ad alta velocità.Questo approccio di programmazione "ciò che vedi è ciò che ottieni" consente agli operatori privi di competenze meccaniche di padroneggiare rapidamente l'uso delle apparecchiature, offrendo un canale di impiego efficiente per i nuovi immigrati e il personale addetto alla transizione tecnologica.III. Integrazione dell'automazione: costruzione di una fabbrica di lamiera senza personaleIl sistema collaborativo robotico ha notevolmente migliorato le capacità della punzonatrice a torretta. Grazie a una soluzione integrata simile a Sinumerik Run My Robot di Siemens, i robot industriali possono essere controllati direttamente dal sistema CNC per ottenere l'automazione completa del processo di carico automatico dei fogli, accatastamento dei prodotti finiti e sostituzione degli stampi. Questa profonda integrazione non solo riduce i requisiti di configurazione hardware, ma ottimizza anche la precisione della traiettoria di movimento del robot tramite un flusso di dati unificato, rendendo l'intera unità di lavoro coordinata come se fosse una sola. La combinazione del sistema di cambio automatico degli stampi (ATC) e del sistema di scambio automatico dei pallet (APC) ha creato un ambiente di produzione continuo. Quando l'attrezzatura sta lavorando il pezzo in lavorazione, il robot ha già bloccato la lamiera successiva nell'area di preparazione. Quando sono necessari stampi speciali, la torretta ruota automaticamente verso la postazione di lavoro desiderata e l'intero processo richiede solo 2-3 secondi.Questa connessione senza soluzione di continuità ha aumentato il tasso di utilizzo delle attrezzature dal tradizionale 50-60% a oltre l'85%, realizzando di fatto una modalità di produzione continua di "fabbrica a luci spente".Iv. Applicazione industriale e valore economico: il supporto principale della lavorazione della lamieraIl campo di applicazione delle punzonatrici a torretta CNC è sorprendente: dai pannelli di telai elettronici spessi 1 mm alle piastre protettive spesse 12 mm per macchinari edili, dalle attrezzature da cucina in acciaio inossidabile alle decorazioni per ascensori in lega di alluminio, la sua capacità di lavorazione copre quasi tutte le piastre metalliche che richiedono fori e forme. Le fabbriche dotate di presse punzonatrici a torretta sono spesso configurate simultaneamente con Macchine per il taglio laser CNC E Macchine piegatrici CNC, formando una linea di produzione completa per la lavorazione della lamiera.Il livello salariale del settore ne conferma il valore tecnico. Nel settore manifatturiero nordamericano, lo stipendio iniziale per i tecnici che gestiscono punzonatrici a torretta completamente automatiche può raggiungere i 18 dollari all'ora, mentre per le posizioni junior non è inferiore ai 15 dollari all'ora.Anche gli stipendi offerti dalle aziende nazionali di fascia alta nel settore della lamiera per gli operatori qualificati nella programmazione di punzonatrici a torretta sono significativamente più alti rispetto a quelli per le posizioni ordinarie, il che riflette l'urgente domanda del mercato di talenti tecnici nella lavorazione della lamiera composita.V. Tendenze future: l'integrazione tra digitalizzazione e flessibilitàLa tecnologia del gemello digitale sta trasformando il funzionamento delle punzonatrici a torretta. Simulando completamente il processo di stampaggio in un ambiente virtuale, gli ingegneri possono ottimizzare la selezione degli stampi, il layout della lamiera e la sequenza di stampaggio prima della produzione effettiva. Sistemi come hyperMILL® VIRTUAL Machining possono generare gemelli digitali di macchine utensili reali. Il controllo delle collisioni e l'ottimizzazione del movimento vengono eseguiti nello spazio virtuale per garantire il successo della lavorazione reale in un unico tentativo.Gli utenti possono effettuare l'aggiornamento dal piccolo al grande formato e passare dalla lavorazione di lastre sottili a quella di lastre spesse senza dover sostituire l'intera macchina, migliorando significativamente il ritorno sull'investimento.L'edge computing e l'Internet of Things dotano i dispositivi di capacità di manutenzione predittiva. Monitorando in tempo reale la corrente del motore principale, la precisione di posizionamento della torretta e la forma d'onda d'impatto del punzone, il sistema è in grado di fornire avvisi tempestivi di potenziali guasti come l'usura delle guide e l'affaticamento dello stampo. Questo passaggio dalla "manutenzione ordinaria" alla "manutenzione on-demand" ha elevato la disponibilità delle apparecchiature a un nuovo livello.Se avete altre idee, contattateci!Tel: +86 -18855551088E-mail: Info@Accurl.comWhatsApp/Cellulare: +86 -18855551088
  • Quante dimensioni tecniche di mercato, applicazione e approvvigionamento copre la piegatrice?
    Quante dimensioni tecniche di mercato, applicazione e approvvigionamento copre la piegatrice? May 23, 2025
    1. Tendenze di mercato e sviluppo tecnologico delle macchine piegatrici CNCDimensioni e crescita del mercato: il mercato globale macchina piegatrice CNC Il mercato era valutato a circa 6,2 miliardi di dollari USA nel 2023 e si prevede che raggiungerà i 4 miliardi di dollari USA entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto del 7,5%. La regione Asia-Pacifico (in particolare Cina e India) è il mercato in più rapida crescita, rappresentando il 42% della quota. I principali fattori trainanti includono la domanda di automazione della produzione e la dipendenza dell'industria automobilistica e aerospaziale dalla formatura di precisione dei metalli.Classificazione tecnologica: la tipologia idraulica (che rappresenta il 70% della quota di mercato) rimane la più diffusa, ma la tipologia elettrica è diventata il segmento in più rapida crescita grazie all'elevata efficienza energetica e all'elevato grado di automazione. La tecnologia CNC multiasse e la tecnologia di cambio utensile automatico sono le direzioni di sviluppo future.Applicazione regionale: il mercato del Nord America e dell'Europa è dominato dalla produzione di fascia alta, mentre la regione Asia-Pacifico sta vivendo una rapida crescita della domanda di industrializzazione e di investimenti infrastrutturali.2. Recensione del prodotto e guida tecnicaAnalisi tecnica delle piegatrici idrauliche: ad esempio, il modello WC67K-125T di piegatrice idraulica, grazie al suo servosistema, consente di risparmiare dal 50% al 70% di energia elettrica, supporta interfacce multilingue e regolazione dei parametri in tempo reale, prolungando la durata utile dell'apparecchiatura fino a 15 anni. Le etichette dei prodotti includono stampi per presse piegatrici CNC, stampi multi-V, ecc.Indicatori chiave di prestazione: precisione, stabilità (utilizzando blocchi di circuiti dell'olio integrati e componenti principali provenienti da Giappone/Taiwan), controllo del rumore (inferiore a 60 decibel) e facilità di manutenzione (sistema di diagnosi automatica dei guasti) sono le principali preoccupazioni degli utenti.3. Applicazioni industriali e casi di studioAutomotive e aerospaziale: l'industria automobilistica rappresenta il 40% dell'applicazione delle piegatrici CNC, utilizzate per produrre componenti strutturali di telai e carrozzerie. Il settore aerospaziale si affida a queste macchine per la produzione di componenti leggeri e ad alta precisione (come i rivestimenti degli aeromobili).Caso di produzione di rimorchi in materiale composito: i cerchi in lega di alluminio PreSet Plus® di Kangmei vengono combinati con i rimorchi cisterna interamente in materiale composito Kraft. Grazie al design leggero, la capacità di carico e l'efficienza nei consumi risultano migliorate, a dimostrazione dell'applicazione di macchine piegatrici nella produzione di componenti di supporto.4. Strategia di approvvigionamento e catena di fornituraDati sulle esportazioni e tendenze di acquisto: prendendo come esempio una certa azienda di Ma 'anshan, i suoi stampi per piegatrici CNC (codice HS 84669390) vengono esportati principalmente in India e le etichette dei prodotti coprono stampi per presse piegatrici CNC, stampi a V, ecc. Gli acquirenti prestano attenzione al prezzo (con un importo di transazione singolo che varia da 3.188 a 12.116 dollari USA), al ciclo di consegna e alle qualifiche dei fornitori.5. Guida alla manutenzione e alla risoluzione dei problemiProblemi comuni e soluzioni: come tecniche di bilanciamento, manutenzione e sostituzione dell'albero motore (l'argomento del blog sulla manutenzione dell'albero motore menzionato nella pagina Web 1 può essere esteso alla manutenzione delle macchine piegatrici), nonché l'applicazione della funzione di arresto inverso del sistema frenante FORMSPRAG nelle apparecchiature di trasporto.Acquisizione di documenti tecnici: cercare letteratura in lingua straniera tramite CNKI, Baidu Scholar o riviste professionali (come "Nature Communications") oppure contattare esperti del settore tramite Research Gate per ottenere materiali tecnici.6. Standard e normative di settoreRequisiti di conformità: normative quali la certificazione CE dell'UE e la dichiarazione FCC degli Stati Uniti influiscono sulla progettazione del prodotto (ad esempio, il contenuto generato dall'intelligenza artificiale menzionato nella pagina Web 4 deve essere contrassegnato con parole chiave di conformità). piegatrici elettriche devono soddisfare gli standard di efficienza energetica, mentre i tipi idraulici devono soddisfare i requisiti di tutela ambientale.Standard di sicurezza: come le specifiche per la sicurezza meccanica ISO 12100, garantiscono che il sistema di protezione operativa della piegatrice sia conforme agli standard internazionali. Se avete altre idee, contattateci!Tel: +86 -18855551088E-mail: Info@Accurl.comWhatsApp/Cellulare: +86 -18855551088
  • Quanto dura la vita utile di una macchina per il taglio laser?
    Quanto dura la vita utile di una macchina per il taglio laser? May 14, 2025
    La durata di una macchina per il taglio laser dipende da diversi fattori, tra cui: 1. Qualità di fabbricazione: La qualità di fabbricazione e il design originale di una macchina hanno un impatto significativo sulla sua durata utile. Macchine per il taglio laser di alta qualità hanno generalmente una durata maggiore. 2. Manutenzione e conservazione: Manutenzione e cura regolari sono fondamentali per prolungare la durata delle macchine. Mantenere la macchina pulita, sostituire regolarmente le parti usurate e riparare tempestivamente i guasti sono tutti fattori che influiscono sulla sua durata utile. 3. Carico di lavoro: La frequenza di utilizzo e l'intensità del lavoro possono influire sulla durata della macchina. Un lavoro ad alta frequenza e intensità può causarne l'usura prematura. 4. Ambiente di lavoro: Anche la temperatura, l'umidità e altri fattori nell'ambiente di lavoro della macchina per il taglio laser influiranno sulla durata utile dell'apparecchiatura. Condizioni difficili possono accelerare il danneggiamento dei componenti. 5. Aggiornamento e sostituzione: Il progresso tecnologico porterà all'emergere di una nuova generazione di apparecchiature. Se le prestazioni delle vecchie apparecchiature non soddisfano le attuali esigenze, potrebbe essere necessario valutarne l'aggiornamento e la sostituzione.Nel complesso, le macchine per il taglio laser di alta qualità, se ben manutenute e in condizioni appropriate, possono essere utilizzate per molti anni. Inoltre, grazie al continuo sviluppo tecnologico, le macchine per il taglio laser di nuova generazione offrono solitamente una maggiore efficienza e una maggiore durata.Se avete altre idee, contattateci!Tel: +86 -18855551088E-mail: Info@Accurl.comWhatsApp/Cellulare: +86 -18855551088
  • Capacità della punzonatrice CNC: quali spessori può realmente gestire?
    Capacità della punzonatrice CNC: quali spessori può realmente gestire? Apr 30, 2025
    La capacità di elaborazione di un Punzonatrice CNC è influenzato da molteplici fattori, come il tipo di materiale, il modello della macchina utensile, la progettazione dello stampo e i parametri di processo. Di seguito sono riportati l'intervallo di spessore e i punti chiave della lavorazione con punzonatrice CNC, classificati dopo un'ampia ricerca:1. Lo spessore di lavorazione convenzionale di una comune punzonatrice CNC- Acciaio a basso tenore di carbonio: solitamente da 0,8 a 3,5 mm, con uno spessore consigliato inferiore a 3,5 mm; se vengono adottati processi speciali (come il taglio del tetto o il design del taglio concavo), può essere lavorato fino a 6 mm.Acciaio inossidabile: lo spessore consigliato è compreso tra 0,8 e 2,5 mm. Tuttavia, a causa della rapida usura degli utensili e dell'elevato tasso di scarti, le punzonatrici CNC non sono generalmente preferite per la lavorazione.- Piastre in alluminio/rame: lo spessore consigliato è compreso tra 0,8 e 4,0 mm. Tuttavia, è opportuno notare che i materiali morbidi tendono ad attaccarsi allo stampo, quindi è consigliabile utilizzare punzoni di rivestimento o regolare la fessura dello stampo. 2. La capacità di lavorazione della speciale punzonatrice CNC per lamiere spessePiastra in acciaio al carbonio: alcuni modelli dedicati alle piastre spesse (come la serie NCPH) possono lavorare fino a 16 mm di spessore e hanno una forza di stampaggio nominale di 3150 KN, il che li rende adatti alla lavorazione di piastre spesse come le travi longitudinali per autoveicoli.- Altri materiali: come rame, alluminio e altri metalli teneri. Ottimizzando la fessura dello stampo (aumentandola dal 5% al ​​20%) e il calcolo del tonnellaggio, è possibile lavorarlo fino a 12,7 mm (circa 1/2 pollice). 3. Fattori chiave che influenzano lo spessore di lavorazioneRequisito di tonnellaggio: per la punzonatura di materiali spessi, è necessario un tonnellaggio maggiore. La formula di calcolo è: pollici di larghezza x spessore del materiale x fattore di taglio x 25. Ad esempio, un foro con un diametro di 2 pollici e uno spessore di 6,35 mm richiede più di 39 tonnellate di forza, una capacità superiore a quella delle normali macchine utensili.- Progettazione dello stampo:- Distanza dallo stampo: per i materiali spessi, la distanza dallo stampo dovrebbe essere aumentata (ad esempio, per l'acciaio a basso tenore di carbonio, dovrebbe essere regolata dal 15% al ​​20%) per ridurre i problemi di sformatura.- Materiale del punzone: si consigliano punzoni in metallurgia delle polveri per migliorare la resistenza agli urti; inoltre, viene aggiunto un rivestimento per ridurre il rischio che materiali morbidi aderiscano allo stampo.- Manutenzione e lavorazione: gli utensili smussati aumentano il tonnellaggio richiesto e necessitano di una frequente molatura per prolungarne la durata; i modelli con cesoie (come le cesoie per tetti) possono ridurre i requisiti di tonnellaggio. 4. Modelli speciali ed ampliamento dei processi- Punzonatrici CNC completamente automatiche (come la serie DHSKC-Q): lo spessore massimo di lavorazione è di 6 mm, supportando forme complesse come fori rotondi e fori di forme speciali, adatti a settori come l'elettronica e i dispositivi medici.- Punzonatrice a torretta (come la COMA-567): ottimizzata per lamiere sottili, adatta a lamiere in acciaio al carbonio inferiori a 2 mm, con capacità di lavorazione limitata per lamiere spesse.Alternative al taglio laser: per materiali molto spessi (ad esempio ≥16 mm) o per esigenze di alta precisione, il taglio laser è migliore, ma è più costoso e non è adatto a materiali con rapida conduzione del calore, come alluminio e rame. 5. Suggerimenti per l'applicazione pratica- Selezione dei materiali: dare priorità a materiali come acciaio a basso tenore di carbonio e piastre di alluminio, facili da lavorare. Per l'acciaio inossidabile, valutare attentamente il costo degli utensili da taglio.- Selezione dell'attrezzatura: per la lavorazione di lamiere spesse, è opportuno selezionare modelli dedicati (come la punzonatrice CNC per lamiere spesse 16 mm di Qingdao Kelida), dotati di servosistemi ad alta precisione e viti a sfere.- Ottimizzazione del processo: utilizzare stampi multi-stazione e software di programmazione automatica (come CAD per la generazione diretta di codici) per migliorare l'efficienza. Allo stesso tempo, prestare attenzione alla progettazione della spaziatura dei fori per evitare problemi di resistenza dello stampo. RiepilogoLe punzonatrici CNC standard sono adatte per lamiere in acciaio a basso tenore di carbonio di 3,5 mm o meno, o per lamiere in alluminio/rame di 4 mm o meno. Il modello speciale per lamiere spesse può essere esteso fino a 16 mm di acciaio al carbonio. La lavorazione effettiva deve essere combinata con le proprietà del materiale, le capacità delle attrezzature e le regolazioni di processo. Se necessario, è possibile utilizzare il taglio laser o gli stampi per stampaggio a freddo come lavorazioni supplementari.Se avete altre idee, contattateci!Tel: +86 -18855551088E-mail: Info@Accurl.comWhatsApp/Cellulare: +86 -18855551088
  • 5 segnali che indicano che è ora di aggiornare la tua vecchia pressa piegatrice
    5 segnali che indicano che è ora di aggiornare la tua vecchia pressa piegatrice Apr 24, 2025
    1. Diminuzione della produttività: Se scopri che la tua vecchia pressa piegatrice non è più in grado di soddisfare le tue esigenze di produzione e stai riscontrando un calo di produttività, potrebbe essere il momento di sostituirla. Le macchine più recenti spesso offrono automazione avanzata, tempi di ciclo più rapidi e una maggiore precisione, tutti fattori che possono aumentare significativamente la produttività.2. Tecnologia obsoleta: Con il progresso tecnologico, le presse piegatrici più vecchie potrebbero diventare obsolete. Le macchine più recenti sono dotate delle funzionalità e delle capacità più recenti, come controlli CNC, interfacce touchscreen e integrazione software avanzata. Passare a una macchina con tecnologia più avanzata può migliorare il flusso di lavoro, le capacità di programmazione e l'efficienza complessiva.3. Elevati costi di manutenzione e riparazione: Se ti accorgi di dover spendere spesso soldi in manutenzione e costose riparazioni per la tua vecchia pressa piegatrice, potrebbe essere più conveniente investire in una nuova. Le macchine più recenti sono spesso più affidabili e richiedono una manutenzione meno frequente, riducendo i tempi di fermo e i costi di riparazione.4. Problemi di sicurezza: La sicurezza dovrebbe essere una priorità assoluta in qualsiasi ambiente di produzione. presse piegatrici Potrebbero non essere dotati delle funzionalità di sicurezza e delle moderne protezioni presenti nei modelli più recenti. Investire in una macchina con funzionalità di sicurezza avanzate, come protezioni laser, barriere fotoelettriche o doppi comandi palmari, può contribuire a proteggere gli operatori e a garantire la conformità alle normative di sicurezza.5. Funzionalità limitate: Se il tuo attuale pressa piegatrice non è in grado di eseguire determinate applicazioni di piegatura o non dispone delle funzionalità necessarie per le vostre esigenze di produzione in continua evoluzione, potrebbe essere il momento di valutare un upgrade. Le macchine più recenti offrono spesso una gamma più ampia di funzionalità di piegatura, come sistemi di registro posteriore multiasse, cambi utensili automatici e tecnologie di piegatura adattiva, consentendo di affrontare lavori complessi con facilità.In definitiva, la decisione di aggiornare la tua vecchia pressa piegatrice dipenderà dalle tue esigenze specifiche, dal tuo budget e dai tuoi obiettivi a lungo termine. Consultare esperti del settore e valutare i vantaggi delle nuove tecnologie può aiutarti a determinare se l'aggiornamento è la scelta giusta per la tua attività.Se avete altre idee, contattateci!Tel: +86 -18855551088E-mail: Info@Accurl.comWhatsApp/Cellulare: +86 -18855551088
  • Quali materiali vengono utilizzati per il taglio laser?
    Quali materiali vengono utilizzati per il taglio laser? Apr 18, 2025
    Il taglio laser è una tecnologia versatile in grado di lavorare un'ampia gamma di materiali, a seconda del tipo di laser (ad esempio, CO₂, fibra o Nd:YAG) e della sua potenza. Di seguito è riportato un elenco per categoria dei materiali comunemente utilizzati in taglio laser, insieme a considerazioni chiave: 1. MetalliAcciaio e acciaio inossidabile: taglio efficace con laser a fibra, ideale per componenti automobilistici e industriali.Alluminio: richiede una potenza maggiore a causa della riflettività e della conduttività termica; sono preferiti i laser a fibra.Titanio: utilizzato nei settori aerospaziale e medico; sono adatti i laser a fibra.Rame e ottone: Difficile a causa dell'elevata riflettività; richiede laser a fibra ad alta potenza con lunghezze d'onda specifiche.Leghe di nichel: utilizzate in applicazioni ad alta temperatura; i laser a fibra sono efficaci. 2. PlasticaAcrilico (PMMA): garantisce bordi lisci con laser CO₂, comuni nella segnaletica e negli espositori.Policarbonato: taglia bene ma potrebbe scolorirsi; richiede impostazioni controllate.PET/Poliestere: utilizzato per imballaggi e tessuti.Evitare il PVC: rilascia gas di cloro tossico quando viene tagliato. 3. Legno e derivatiCompensato e MDF: popolari per mobili e decorazioni; i laser CO₂ funzionano bene ma possono carbonizzare i bordi.Balsa e legni duri: i fogli più sottili vengono tagliati in modo netto; i legni ricchi di resina potrebbero richiedere l'ausilio dell'aria per evitare che brucino. 4. Tessuti e tessiliCotone, poliestere, feltro: taglio di precisione per indumenti senza sfilacciamenti; sono comuni i laser CO₂.Pelle: utilizzata nell'abbigliamento e nei rivestimenti; le pelli sintetiche possono emettere fumi nocivi. 5. Carta e cartone- Progetti complessi per imballaggi, opere d'arte e prototipi; i laser CO₂ a bassa potenza prevengono le bruciature. 6. Gomma e schiumaSilicone/Neoprene: tagliato per guarnizioni o sigilli.Schiuma EVA/poliuretanica: utilizzata nel cosplay e nel packaging; i laser CO₂ con assistenza d'aria ne impediscono la fusione. 7. CompositiFibra di carbonio: richiede cautela a causa della polvere pericolosa; i laser a fibra possono tagliare ma necessitano di ventilazione.Fibra di vetro: possibile con laser CO₂, ma produce bordi irregolari. 8. Vetro e ceramicaSolo incisione*: i laser CO₂ possono incidere le superfici, ma il taglio richiede configurazioni specializzate (ad esempio, incisione laser con rottura meccanica).Considerazioni chiaveTipo di laser: CO₂ per i non metalli, fibra per i metalli.Spessore: Materiali più sottili (ad esempio,
1 2 3

Un totale di 3pagine

Ho bisogno di aiuto? Chatta con noi

lasciate un messaggio
Se sei interessato ai nostri prodotti e vuoi conoscere maggiori dettagli, lascia un messaggio qui, ti risponderemo il prima possibile.
invia
CONTATTACI #
+86-555-2780553

I nostri orari

Online 24 ore su 24

Casa

Prodotti

whatsApp

contatto