Banner della pagina interna
  • Caratteristiche tecniche della macchina combinata punzonatrice-laser CNC
    Caratteristiche tecniche della macchina combinata punzonatrice-laser CNC Aug 08, 2025
    IL Macchina combinata laser punzonatrice CNC Rappresenta una svolta nella moderna lavorazione della lamiera, integrando la precisione ad alta velocità della punzonatura CNC con la flessibilità e la qualità di taglio della tecnologia laser. Questa soluzione ibrida consente ai produttori di eseguire punzonatura, formatura e taglio laser complesso in un'unica configurazione, migliorando significativamente la produttività e riducendo i tempi di movimentazione dei materiali. Grazie all'automazione avanzata, ai sistemi di controllo intelligenti e alle versatili capacità di elaborazione, offre efficienza, precisione e convenienza eccezionali per un'ampia gamma di applicazioni industriali. In questo blog, esploreremo i principali aspetti tecnici che rendono questa macchina combinata una vera e propria svolta nel settore della lamiera. 1. Elaborazione collaborativa efficiente (passaggio senza interruzioni tra stampaggio e laser)Tecnologia di commutazione automaticaGrazie alla commutazione automatica della libreria stampi della torretta (ad esempio 16 stazioni) e della testa di taglio laser, si ottiene una lavorazione continua di "punzonatura → taglio → formatura" senza la necessità di un serraggio secondario.Risparmio di tempo: ad esempio, durante la lavorazione dei pannelli degli armadi elettrici, dopo aver stampato i fori di ventilazione, il contorno viene tagliato direttamente al laser, il che aumenta l'efficienza dal 30% al 50%.Ottimizzazione del percorso del processo compositoIl software CAM (come TruTops Boost) pianifica automaticamente la sequenza di elaborazione ottimale per evitare errori di posizionamento ripetitivi. 2. Precisione ultra elevata (entro ±0,1 mm)Compensazione laser per errore di stampaggioLa stampa può causare deformazioni o sbavature del materiale, mentre il taglio laser può rifinire con precisione i bordi (ad esempio rimuovendo le sbavature di stampaggio).Controllo dinamico della messa a fuocoLa testa laser è dotata di messa a fuoco automatica sull'asse Z, adattandosi a materiali di diverso spessore (da 0,5 a 20 mm).Struttura della macchina utensile ad alta rigiditàIl basamento in ghisa e le guide lineari sono stati adottati per ridurre le vibrazioni e garantire la coerenza del posizionamento durante il taglio e lo stampaggio laser. 3. Integrazione multifunzionale (una macchina può completare più processiFunzione di timbraturaSupporta punzonatura, maschiatura, goffratura, formatura cieca, ecc.Funzione laserI laser a fibra (da 1 a 6 kW) possono tagliare acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, alluminio e rame e possono anche eseguire incisioni precise.Espansione di processo specialeAlcuni modelli supportano l'integrazione di unità di piegatura, ottenendo una combinazione tre in uno di stampaggio, laser e piegatura. 4. Intelligenza e automazioneSistema intelligente di disposizione dei materialiGli algoritmi di intelligenza artificiale ottimizzano il tasso di utilizzo dei materiali in fogli (ad esempio, annidando automaticamente i percorsi di punzonatura e taglio per ridurre gli sprechi).Monitoraggio remoto dell'Internet delle cose (IoT)Grazie al monitoraggio in tempo reale della durata dello stampo, dello stato del laser e dei dati sul consumo energetico, la manutenzione predittiva riduce i tempi di fermo.Opzioni di carico e scarico automaticoIn combinazione con robot o magazzini di materiali, è possibile realizzare una produzione senza operatore 24 ore su 24. 5. Design a risparmio energetico e rispettoso dell'ambienteStampaggio di potenza ibridaLa stampaggio tramite servomotore consente di risparmiare il 40% di energia rispetto alle tradizionali presse idrauliche.Modalità di sospensione laserRiduce automaticamente il consumo energetico quando è in modalità standby.Sistema di rimozione della polvereLa rimozione integrata della polvere a impulsi riduce l'inquinamento causato dal fumo e dalla polvere del taglio laser. Se avete altre idee, contattateci!Tel: +86 -18855551088E-mail: Info@Accurl.comWhatsapp/Cellulare: +86 -18855551088
  • Capacità della punzonatrice CNC: quali spessori può realmente gestire?
    Capacità della punzonatrice CNC: quali spessori può realmente gestire? Apr 30, 2025
    La capacità di elaborazione di un Punzonatrice CNC è influenzato da molteplici fattori, come il tipo di materiale, il modello della macchina utensile, la progettazione dello stampo e i parametri di processo. Di seguito sono riportati l'intervallo di spessore e i punti chiave della lavorazione con punzonatrice CNC, classificati dopo un'ampia ricerca:1. Lo spessore di lavorazione convenzionale di una comune punzonatrice CNC- Acciaio a basso tenore di carbonio: solitamente da 0,8 a 3,5 mm, con uno spessore consigliato inferiore a 3,5 mm; se vengono adottati processi speciali (come il taglio del tetto o il design del taglio concavo), può essere lavorato fino a 6 mm.Acciaio inossidabile: lo spessore consigliato è compreso tra 0,8 e 2,5 mm. Tuttavia, a causa della rapida usura degli utensili e dell'elevato tasso di scarti, le punzonatrici CNC non sono generalmente preferite per la lavorazione.- Piastre in alluminio/rame: lo spessore consigliato è compreso tra 0,8 e 4,0 mm. Tuttavia, è opportuno notare che i materiali morbidi tendono ad attaccarsi allo stampo, quindi è consigliabile utilizzare punzoni di rivestimento o regolare la fessura dello stampo. 2. La capacità di lavorazione della speciale punzonatrice CNC per lamiere spessePiastra in acciaio al carbonio: alcuni modelli dedicati alle piastre spesse (come la serie NCPH) possono lavorare fino a 16 mm di spessore e hanno una forza di stampaggio nominale di 3150 KN, il che li rende adatti alla lavorazione di piastre spesse come le travi longitudinali per autoveicoli.- Altri materiali: come rame, alluminio e altri metalli teneri. Ottimizzando la fessura dello stampo (aumentandola dal 5% al ​​20%) e il calcolo del tonnellaggio, è possibile lavorarlo fino a 12,7 mm (circa 1/2 pollice). 3. Fattori chiave che influenzano lo spessore di lavorazioneRequisito di tonnellaggio: per la punzonatura di materiali spessi, è necessario un tonnellaggio maggiore. La formula di calcolo è: pollici di larghezza x spessore del materiale x fattore di taglio x 25. Ad esempio, un foro con un diametro di 2 pollici e uno spessore di 6,35 mm richiede più di 39 tonnellate di forza, una capacità superiore a quella delle normali macchine utensili.- Progettazione dello stampo:- Distanza dallo stampo: per i materiali spessi, la distanza dallo stampo dovrebbe essere aumentata (ad esempio, per l'acciaio a basso tenore di carbonio, dovrebbe essere regolata dal 15% al ​​20%) per ridurre i problemi di sformatura.- Materiale del punzone: si consigliano punzoni in metallurgia delle polveri per migliorare la resistenza agli urti; inoltre, viene aggiunto un rivestimento per ridurre il rischio che materiali morbidi aderiscano allo stampo.- Manutenzione e lavorazione: gli utensili smussati aumentano il tonnellaggio richiesto e necessitano di una frequente molatura per prolungarne la durata; i modelli con cesoie (come le cesoie per tetti) possono ridurre i requisiti di tonnellaggio. 4. Modelli speciali ed ampliamento dei processi- Punzonatrici CNC completamente automatiche (come la serie DHSKC-Q): lo spessore massimo di lavorazione è di 6 mm, supportando forme complesse come fori rotondi e fori di forme speciali, adatti a settori come l'elettronica e i dispositivi medici.- Punzonatrice a torretta (come la COMA-567): ottimizzata per lamiere sottili, adatta a lamiere in acciaio al carbonio inferiori a 2 mm, con capacità di lavorazione limitata per lamiere spesse.Alternative al taglio laser: per materiali molto spessi (ad esempio ≥16 mm) o per esigenze di alta precisione, il taglio laser è migliore, ma è più costoso e non è adatto a materiali con rapida conduzione del calore, come alluminio e rame. 5. Suggerimenti per l'applicazione pratica- Selezione dei materiali: dare priorità a materiali come acciaio a basso tenore di carbonio e piastre di alluminio, facili da lavorare. Per l'acciaio inossidabile, valutare attentamente il costo degli utensili da taglio.- Selezione dell'attrezzatura: per la lavorazione di lamiere spesse, è opportuno selezionare modelli dedicati (come la punzonatrice CNC per lamiere spesse 16 mm di Qingdao Kelida), dotati di servosistemi ad alta precisione e viti a sfere.- Ottimizzazione del processo: utilizzare stampi multi-stazione e software di programmazione automatica (come CAD per la generazione diretta di codici) per migliorare l'efficienza. Allo stesso tempo, prestare attenzione alla progettazione della spaziatura dei fori per evitare problemi di resistenza dello stampo. RiepilogoLe punzonatrici CNC standard sono adatte per lamiere in acciaio a basso tenore di carbonio di 3,5 mm o meno, o per lamiere in alluminio/rame di 4 mm o meno. Il modello speciale per lamiere spesse può essere esteso fino a 16 mm di acciaio al carbonio. La lavorazione effettiva deve essere combinata con le proprietà del materiale, le capacità delle attrezzature e le regolazioni di processo. Se necessario, è possibile utilizzare il taglio laser o gli stampi per stampaggio a freddo come lavorazioni supplementari.Se avete altre idee, contattateci!Tel: +86 -18855551088E-mail: Info@Accurl.comWhatsApp/Cellulare: +86 -18855551088

Ho bisogno di aiuto? Chatta con noi

lasciate un messaggio
Se sei interessato ai nostri prodotti e vuoi conoscere maggiori dettagli, lascia un messaggio qui, ti risponderemo il prima possibile.
invia
CONTATTACI #
+86-555-2780553

I nostri orari

Online 24 ore su 24

Casa

Prodotti

whatsApp

contatto